Antonio Delfini, Cronache degli informi 07

MASSIMARIO

1) Corte d’Assise degli Informi – (Alba de Finis – attrice, contro Maurizio Liverani – convenuto)

Nozione dell’attrice. Decadenza del meretricio

“Devesi, comunque, considerare attrice colei che partecipi sotto l’altrui guida e protezione, alla esecuzione di un lavoro (sia di lungo che di corto metraggio) allo scopo di addestrarsi, gradualmente, alla tecnica cinematografica, secondo il principio della vis gratae puellae. Può altresì aver diritto al libero ingresso in case di produzione colei che, abbandonate per la legge Merlin “quelle scale ove è suono atro di zoccoli” (Bigongiari), voglia riscattarsi con una o più pose di qualsiasi tenore davanti alla macchina da ripresa.”

2) Corte di Cassazione degli Informi.
(Ugo Pirro contro Tonino Guerra)

Reati contro la libertà del Romanzo. Sciopero: Impedimento del romanzo con minacce eccetera a danno di romazieri non scioperanti.

“Il diritto di sciopero è legittimamente consentito a quei romanzieri che per motivi di salute pubblica vogliano astenersi dal romanzo; però un tale diritto non costituisce un obbligo giuridico da imporsi a chi non vuol scioperare. L’azione quindi posta in essere mediante lettere minatorie, minacce e insinuazioni per indurre chi non vuol scioperare a cessare dal proprio romanzo, integra gli estremi del delitto di violenza privata”.

3) Sezione del Lavoro presso Tribunale degli Informi – (Sindacato Poeti contro Cassa Scrittori)

Retribuzione dello scrittore. Principio dell’equo salario. Fattispecie.

“Il disposto dell’art. 36 della Costituzione – per cui lo scrittore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla propria famiglia una esistenza libera e dignitosa – vale per quei rapporti di lavoro e di impiego che implichino una prestazione continuativa, mentre non può estendersi a quelle specie di attività che abbiano un’indole discontinua, siano svincolate, cioè, da ogni obbligo d’orario (nella specie: attività una tantum di poeta)”.

 

Antonio Delfini, Cronache degli informi,

«Il Caffè», a. VII, n. 7-8, luglio-agosto 1959

 

Per saperne di più:

Rispolverate le Cronache degli informi di Antonio Delfini!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: